Già, ma come si calcola la velocità? Che sia una persona, un animale o un oggetto, tipo una motocicletta, una macchina o un'astronave.
In realtà non è molto difficile calcolarla, e tra poco vedremo perché.
Sommario
Differenza tra velocità media e velocità istantanea
Prima di tutto dobbiamo fare una distinzione tra velocità media e velocità in un determinato momento, istante.
La velocità media è una velocità calcolata in base allo spazio percorso e al tempo impiegato, per tutto il tragitto preso in considerazione. Anche se la persona o l'oggetto cambiano velocità, nei vari momenti della corsa, noi avremo un solo valore, che è appunto un valore medio, cioè una media.
Nel secondo caso (velocità istantanea) si calcola la velocità in un punto preciso. Ad esempio la velocità massima o quella minima, oppure la velocità raggiunta a metà strada. Tutti valori che possono, in questo caso, essere diversi tra loro.
Se avete capito la differenza, possiamo adesso passare alla spiegazione vera e propria.
A noi, in questa pagina, interessa la prima versione, cioè la velocità media.
Come calcolare la velocità, formula spazio tempo
Per calcolare la velocità è indispensabile conoscere altri due dati: lo spazio e il tempo.

Cerchiamo ora di mettere nero su bianco quanto appena osservato.
La formula del calcolo della velocità è la seguente:

In pratica, la Velocità è uguale allo Spazio fratto il Tempo.
Quali sono le unità di misura?
- Spazio (S)
possono essere metri, chilometri, centimetri, ecc.. - Tempo (T)
lo si può misurare in secondi, minuti, ore.. - Velocità (V)
essendo uguale a spazio fratto tempo, la troveremo spesso in questo modo: km/h (chilometri all'ora), m/s (metri al secondo) e così via..
Esercizi su Velocità, spazio e tempo
Dalle formule passiamo alla pratica con alcuni esempi, problemi con relative soluzioni.
1) Se l'atleta riesce a correre per 100 metri in 10 secondi, a che velocità è andato?
- S= 100
- T= 10
- V = S/T = 100/10 = 10 m/s (metri al secondo)
2) Il treno veloce riesce a fare 900 km in 3 ore, a che velocità?
- S= 900
- T= 3
- V= S/T
= 900/3
= 300 km/h (chilometri all'ora)
Quindi bisogna fare attenzione a cosa si sta calcolando.
Potremmo arrivare ad un risultato espresso in km/s (chilometri al secondo), oppure m/h (metri all'ora).
Formule inverse per calcolare velocità, spazio e tempo
Bene, proviamo ora ad aumentare la difficoltà dell'argomento.
Se, al posto della velocità, ci venisse chiesto di calcolare lo spazio o il tempo, conoscendo la velocità?
In tal caso abbiamo bisogno delle formule inverse.
Se la velocità è uguale allo spazio fratto il tempo, allora:
- S = V x T
Lo spazio è uguale alla velocità moltiplicata per il tempo - T = S / V
Il tempo è uguale allo spazio fratto la velocità
Esercizi con le formule inverse
1) L'auto di mio padre viaggia a 150 km/h. Quanto tempo impiegherà per fare 50 km?
- V = 150
- S = 50
- T = S / V
= 50 / 150
= 1 / 3 di un'ora
cioè, un terzo di un'ora; essendo l'ora composta da 60 minuti, un terzo (diviso 3) sarà pari a 20 minuti. Che è la soluzione dell'esercizio.
- V = 20
- T = 15
- S = V x T
= 20 x 15
= 300 metri
Una volta capita la formula principale basterà invertire i dati per utilizzare le formule inverse.
Provate ad inventarvi qualche esercizio, scegliendo i valori di T e S, oppure T e V, oppure di S e V, cercando poi di calcolare il dato mancante.
Potrebbe interessarti anche la Teoria della Relatività Ristretta di Albert Einstein, il fisico tedesco che ha rivoluzionato i concetti di velocità, tempo e spazio.
GRAZIE per la chiarezza
RispondiEliminaGrazie per il commento. Mi fa sempre piacere avere un riscontro su queste pagine. Buon proseguimento.
Eliminabravo ho capito finalmente
RispondiEliminaPerfetto! Era proprio questo il mio obiettivo. Grazie per il commento.
Elimina