Montagne in Italia, Alpi e Appennini: vette più alte e suddivisione

Il territorio italiano è formato da due grandi catene montuose, le Alpi e gli Appennini.
La loro formazione è dovuta allo scontro tra il continente africano e il continente europeo. Il conseguente innalzamento è iniziato 70 milioni di anni fa circa.

Ma come è avvenuta questa trasformazione?

Potete fare un veloce e semplice esperimento, mettendo su un piano due fogli di carta; se iniziate a spingerli uno contro l'altro, ad un certo punto uno dei due si alzerà. Allo stesso modo grandi quantità di terreno, durante uno scontro, formeranno una montagna.

Scienze: come funziona l'orecchio? Suoni e udito

Il viaggio attraverso i nostri sensi continua. Dopo aver imparato tutto sulla "vista e l'occhio" ci spostiamo un po' ai lati del viso per parlare dell'orecchio e dei suoni.

Il corpo umano è dotato di due occhi, ma anche di due orecchie. Queste sono importantissime, indispensabili per sentire, ascoltare.

Iniziamo con una domanda: cos'è il suono?

I pronomi relativi, spiegazione per la scuola primaria

 Nel mondo della grammatica sembra saltino fuori sempre argomenti nuovi e complicati. Poi, però, dedicando loro un po' di tempo, ci accorgiamo che non sono così difficili.

La scorsa volta abbiamo imparato a riconoscere i pronomi e gli aggettivi indefiniti. Oggi, andando avanti con il nostro programma pensato per la scuola elementare (primaria), ci occuperemo dei pronomi relativi.

Grammatica elementare. Aggettivi e pronomi indefiniti

 Dai "dimostrativi", visti nel precedente capitolo, passiamo oggi agli aggettivi e ai pronomi "indefiniti". Il nostro programma di grammatica, previsto nella scuola primaria (elementare) procede veloce e deciso verso una promozione sicura.

Iniziamo con qualche frase di argomenti sportivi.

Durante l'ultima partita di pallavolo, persa dalla mia squadra preferita, moltissimi tifosi tornarono a casa particolarmente tristi. Tuttavia, in vista del prossimo incontro, numerosi sono coloro che sperano in una vittoria.

Geometria, i parallelogrammi. Problemi ed esercizi risolti

 In questa pagina dedicata alla geometria di base, studiata nella scuola elementare (o primaria) ma utile anche nelle medie, ci soffermiamo un attimo, lasciando da parte la teoria.

L'obiettivo è quello di dedicare del tempo alla pratica, cioè alla risoluzione dei problemi, i classici esercizi svolti in classe con insegnanti, o casa per i compiti assegnati.

Scienze: la vista, caratteristiche dell'occhio

 Dopo il "Sistema nervoso", nel nostro percorso delle scienze studiate nella scuola elementare (o primaria), fermiamoci un momento per conoscere da vicino un organo straordinario. L'occhio.

Quando volete attraversare una strada, ad un incrocio, aspettate che il semaforo scatti sul colore verde. Finché è rosso, invece, state fermi ad aspettare. Perché vi comportate così? Cosa accade in quei casi?

Come si leggono i numeri romani? Spiegazione

Prima di tutto diciamo che i numeri sono dei simboli creati dall'uomo per comunicare, fare calcoli, memorizzare determinate informazioni.

Dopodiché facciamo una distinzione tra i numeri normali (0, 1, 2, 3.... 9; creati in India, diffusi in occidente dagli arabi e utilizzati ai giorni nostri) e i numeri romani (I, II, III.... M).
I primi vengono inclusi nella numerazione posizionale, mentre i secondi nella numerazione additiva.

Come si leggono i numeri romani? Ecco la spiegazione.

Primo Teorema di Euclide. Spiegazione con esercizi svolti

Rituffiamoci nel mondo della geometria con un argomento tanto importante quanto "difficile".

In realtà sembra complicato; passando poi alla pratica, con i problemi e gli esercizi, vedrete che tutto diventerà più chiaro.

 Dopo aver visto il Teorema di Pitagora, vediamo oggi i due famosi Teoremi di Euclide, basati entrambi sul triangolo rettangolo. Iniziamo dal primo.

Aggettivi e pronomi dimostrativi. Grammatica

 Continuiamo il nostro percorso di grammatica, per la scuola elementare, scoprendo gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.

In pratica impareremo ad usare parole come: questo, codesto, quello e poi coloro, colei, colui, costei...

Si utilizzano principalmente per indicare la posizione di una persona o di una cosa, rispetto a chi parla o a chi ascolta. Proviamo con qualche esempio.

Teorema di Pitagora, spiegazione semplice con esempi

Il Teorema di Pitagora è uno di quegli argomenti di cui sentiamo parlare fin dalle elementari, non solo in ambito scolastico. In realtà molte persone sanno che esiste ma pochi ne conoscono il principio.

Cerchiamo allora di capire meglio di cosa si tratti, utilizzando parole e spiegazioni semplici (per bambini), come di solito facciamo sul nostro portale.

Prima di tutto inquadriamo il teorema: ci troviamo nella "Geometria del piano", la materia che si occupa di rette, segmenti, angoli, triangoli, perimetri, eccetera, eccetera.