Quegli esercizi del tipo "Marco ha 5 caramelle e ne dà due a Luca, quante gliene rimangono?". Oppure quei compiti da fare a casa, con problemi che riguardavano treni che partivano da una stazione e andavano a velocità diverse: chi arriverà per primo? E così via.
Si possono trovare un'infinità di problemi di matematica, aritmetica. In questa pagina cerchiamo di capire come risolverli, partendo da esercizi pratici e procedendo per gradi di difficoltà.
Iniziamo dalla base, con 10 esercizi svolti.
Come risolvere problemi di matematica (classe prima elementare)
- PROBLEMA
Il bambino Luca ha 4 macchinine. Il papà di Luca gliene regala altre 2.
Quante macchinine avrà Luca?
DATI
4 macchinine
2 macchinine
RISOLUZIONE
Luca ha già 4 macchinine, sono sue, quindi partiamo da 4. Se il papà gliene regala altre 2, vuol dire che Luca ne avrà di più di prima: l'operazione matematica da fare è la "Addizione" (con il segno "+"), il cui risultato è detto "Somma".
4 + 2 = 6
Luca, alla fine, avrà 6 macchinine. - PROBLEMA
Elisa ha 5 cioccolatini. Decide di darne 2 all'amica Lucia.
Quanti cioccolatini rimangono ad Elisa?
DATI
5 cioccolatini
2 cioccolatini
RISOLUZIONE
Elisa all'inizio ha 5 cioccolatini, ma regalandone 2, dopo ne avrà di meno di prima. In questo caso l'operazione matematica è la "Sottrazione" (con il segno "-"), il cui risultato è detto "Differenza".
5 - 2 = 3
Elisa, dopo aver dato 2 cioccolatini a Lucia, resterà con 3 cioccolatini. - PROBLEMA
Marco si affaccia alla finestra e vede 9 automobili parcheggiate. Dopo un po' di tempo, 4 automobili vanno via.
Quante automobili vedrà, alla fine, Marco?
DATI
9 automobili
4 automobili
RISOLUZIONE
Prima ci sono 9 automobili, poi 4 vanno via, quindi ce ne saranno meno di prima. Perciò, l'operazione da fare è la "Sottrazione".
9 - 4 = 5
Marco, alla fine, vedrà dalla finestra 5 automobili - PROBLEMA
Antonella, a casa, ha 6 libri di scuola. Se la maestra gliene dà altri 3, quanti ne avrà in tutto?
DATI
6 libri
3 libri
RISOLUZIONE
Antonella ha già 6 libri, con i 3 libri DATI dalla maestra ne avrà più di prima. Quindi si fa la "Addizione".
6 + 3 = 9
Antonella, a casa, avrà in tutto 9 libri di scuola. - PROBLEMA
Sara ha 4 gonne nell'armadio. La mamma ne compra altre 2 e gliele regala.
Quante gonne avrà in tutto Sara?
DATI
4 gonne
2 gonne
RISOLUZIONE
Prima, Sara, ha 4 gonne, poi la mamma gliene dà altre 2, quindi ne avrà più di prima: allora si deve fare la "Addizione".
4 + 2 = 6
Nell'armadio, Sara, avrà in tutto 6 gonne. - PROBLEMA
Martina ha in tasca 5 euro. Se compra un gelato che costa 3 euro, quanti euro resteranno in tasca?
DATI
5 euro
3 euro
RISOLUZIONE
Martina spende dei soldi comprando il gelato, quindi, dopo, avrà meno euro. L'operazione matematica da fare è la "Sottrazione".
5 - 3 = 2
Martina, dopo aver comprato il gelato, avrà 2 euro - PROBLEMA
Maria e Giulio disegnano su un foglio. Maria usa 4 pennarelli colorati e Giulio usa 6 pennarelli colorati. Alla fine, quanti pennarelli avranno usato in tutto?
DATI
4 pennarelli
6 pennarelli
RISOLUZIONE
Insieme, Maria e Giulio, hanno molti più pennarelli. L'operazione è quindi la "Addizione".
6 + 4 = 10
Maria e Giulia useranno in tutto 10 pennarelli colorati. - PROBLEMA
Mirko gioca con 3 palline. Il fratello più grande gli regala le sue, che sono 6.
Quante palline avrà Mirko?
DATI
3 palline
6 palline
RISOLUZIONE
Mirko inizia a giocare con solo 3 palline, ma dopo ne avrà di più di prima. L'operazione da fare è la "Addizione".
3 + 6 = 9
Mirko, con quelle regalate dal fratello, avrà 9 palline. - PROBLEMA
Daniela ha 10 caramelle. Ne mangia 3. Il papà gliene compra altre 2.
Quante caramelle avrà alla fine Daniela?
DATI
10 caramelle
3 caramelle
2 caramelle
RISOLUZIONE
Qui il calcolo è un po' più difficile, perché dobbiamo fare due operazioni matematiche e non solo una. All'inizio Daniela ha 10 caramelle; poi ne avrà di meno perché le mangia ("Sottrazione"); alla fine, però, ne avrà un po' di più perché il papà gliele regala ("Addizione").
10 - 3 + 2 = 7 + 2 = 9
Alla fine, Daniela, avrà 9 caramelle. - PROBLEMA
Antonio, Marina e Monica hanno 4 libri per uno.
Quanti libri hanno in tutto?
DATI
4 libri
3 bambini
RISOLUZIONE
Antonio ha 4 libri, Marina ha 4 libri, Monica ha 4 libri. In questo caso, insieme, avranno molti più libri: l'operazione da fare è la "Addizione".
4 + 4 + 4 = 8 + 4 = 12
Antonia, Marina e Monica, in tutto, avranno 12 libri