Napoleone Bonaparte, storia per scuola primaria

 Dopo aver trattato la "Rivoluzione francese" nel precedente capitolo (collegamento in fondo) è giunto il momento di parlare di un grande personaggio storico.

Come abbiamo visto, il nuovo governo, formato dal Direttorio, ha deciso di rinforzare l'esercito. Una parte di esso viene affidato proprio al generale Napoleone Bonaparte.

Come calcolare la frazione di un numero e viceversa

 In passato abbiamo visto "Cosa sono le frazioni" e come si semplificano. Oggi dedichiamo il nostro tempo a capire come calcolare la frazione di un numero.

Iniziamo con qualche facile esercizio.

Riprendiamo la nostra solita torta di compleanno. Alla festa ci sono 16 bambini, quindi dobbiamo fare in modo di avere 16 fette.

Funzioni del "CHE", spiegazione e frasi (Grammatica)

 Quanti significati può avere una parola nella lingua italiana? In alcuni casi, tanti e diversi tra loro.
Ad esempio, quali sono le funzioni del "CHE"?

Iniziamo con qualche esercizio, per capire meglio l'argomento di quest'oggi, nel mondo della grammatica elementare, studiata nella scuola primaria.

Equazioni, cosa sono e come si risolvono? Definizione ed esempi

Le equazioni, in matematica e non solo, sono molto importanti. Impararle bene significa capire poi argomenti più difficili, dove queste vengono spesso utilizzate. Ma cosa sono le equazioni?

Cerchiamo di fornire una spiegazione semplice, facile da comprendere, partendo dalla base.

Possiamo affermare ad esempio che:

La Rivoluzione francese. Spiegazione per scuola primaria

La rivoluzione americana fu accolta dagli europei con grande entusiasmo. Essi vivevano ancora in monarchie, dominati da re e nobili, in una situazione per loro insopportabile.

Da anni venivano scritti e pubblicati libri e giornali su argomenti importanti: fino a che punto i re potevano imporre il proprio potere sul popolo? Alcuni scrittori si chiesero se i re fossero davvero indispensabili e se, invece, non fosse un diritto del popolo governarsi da solo. 

Iniziarono a diffondersi parole come "libertà", "uguaglianza", "diritti".

Montagne in Italia, Alpi e Appennini: vette più alte e suddivisione

Il territorio italiano è formato da due grandi catene montuose, le Alpi e gli Appennini.
La loro formazione è dovuta allo scontro tra il continente africano e il continente europeo. Il conseguente innalzamento è iniziato 70 milioni di anni fa circa.

Ma come è avvenuta questa trasformazione?

Potete fare un veloce e semplice esperimento, mettendo su un piano due fogli di carta; se iniziate a spingerli uno contro l'altro, ad un certo punto uno dei due si alzerà. Allo stesso modo grandi quantità di terreno, durante uno scontro, formeranno una montagna.

Scienze: come funziona l'orecchio? Suoni e udito

Il viaggio attraverso i nostri sensi continua. Dopo aver imparato tutto sulla "vista e l'occhio" ci spostiamo un po' ai lati del viso per parlare dell'orecchio e dei suoni.

Il corpo umano è dotato di due occhi, ma anche di due orecchie. Queste sono importantissime, indispensabili per sentire, ascoltare.

Iniziamo con una domanda: cos'è il suono?

I pronomi relativi, spiegazione per la scuola primaria

 Nel mondo della grammatica sembra saltino fuori sempre argomenti nuovi e complicati. Poi, però, dedicando loro un po' di tempo, ci accorgiamo che non sono così difficili.

La scorsa volta abbiamo imparato a riconoscere i pronomi e gli aggettivi indefiniti. Oggi, andando avanti con il nostro programma pensato per la scuola elementare (primaria), ci occuperemo dei pronomi relativi.

Aggettivi e pronomi indefiniti. Grammatica elementare

 Dai "dimostrativi", visti nel precedente capitolo, passiamo oggi agli aggettivi e ai pronomi "indefiniti". Il nostro programma di grammatica, previsto nella scuola primaria (elementare) procede veloce e deciso verso una promozione sicura.

Iniziamo con qualche frase di argomenti sportivi.

Durante l'ultima partita di pallavolo, persa dalla mia squadra preferita, moltissimi tifosi tornarono a casa particolarmente tristi. Tuttavia, in vista del prossimo incontro, numerosi sono coloro che sperano in una vittoria.

Geometria, i parallelogrammi. Problemi ed esercizi risolti

 In questa pagina dedicata alla geometria di base, studiata nella scuola elementare (o primaria) ma utile anche nelle medie, ci soffermiamo un attimo, lasciando da parte la teoria.

L'obiettivo è quello di dedicare del tempo alla pratica, cioè alla risoluzione dei problemi, i classici esercizi svolti in classe con insegnanti, o casa per i compiti assegnati.