Pubblicato il 24/04/25e aggiornato il

La storia dell'abitazione, un riparo per l'uomo

Oggi ci occupiamo di un tema importante, spesso sottovalutato nello studio della storia dell'uomo. La casa, l'abitazione, il luogo dove ripararsi e difendersi e la sua evoluzione nel tempo.

Un rifugio per vivere

Fin dall’inizio della sua storia, l’essere umano ha avuto bisogno di un rifugio: un posto sicuro dove riposare, proteggersi dal freddo, dalla pioggia e dai pericoli. Proprio come fanno gli animali con i loro nidi e tane, anche l’uomo ha sempre cercato un luogo dove sentirsi al sicuro.

Pubblicato il 16/04/25e aggiornato il

L'Italia durante e dopo il periodo napoleonico

Il seguente testo racconta le principali vicende dell’Italia durante il periodo napoleonico e le trasformazioni avvenute grazie alla dominazione francese. 
Attraverso un linguaggio semplice e chiaro, ripercorreremo i cambiamenti politici, sociali ed economici che interessarono gli Stati italiani tra il 1796 e il 1815. 

L’obiettivo è comprendere come la figura di Napoleone abbia influenzato profondamente il cammino verso l’unità e l’indipendenza dell’Italia. 

Il contenuto è arricchito da una fotografia storica della tomba di Napoleone a Parigi.

Pubblicato il 14/04/25e aggiornato il

Massimo Comune Divisore, come si calcola? Esercizi

Vediamo di capire, con una spiegazione semplice, un tipo di calcolo matematico richiesto in numerosi problemi posti a scuola dall'insegnante di matematica. Stiamo parlando del famoso Massimo Comune Divisore o, più brevemente, MCD.

Come si fa, come si calcola?

Pubblicato il 03/04/25e aggiornato il

Chi sono gli Abissini? Descrizione, territorio e usanze

In senso lato, si definiscono abissini gli abitanti dell'antica Abissinia, oggi corrispondente in gran parte all'Etiopia. Più propriamente, il termine si riferisce alle popolazioni dell'altopiano etiopico di religione cristiana ortodossa, parlanti principalmente l'amarico e il tigrino, lingue semitiche legate al vicino Oriente.

Pubblicato il 26/03/25e aggiornato il

Abidjan: cuore economico della Costa d'Avorio

Oggi parliamo di Abidjan, davvero il centro economico della Costa d'Avorio.

Iniziamo con uno sguardo generale sul territorio. Dove ci troviamo? 

La Costa d'Avorio si trova in Africa, nella zona occidentale del continente. Confina con altre cinque Nazioni che, partendo da ovest, sono: Liberia, Guinea, Mali, Burkina Faso e Ghana. A sud troviamo l'Oceano Atlantico, che tocca questa porzione del territorio africano in prossimità del Golfo di Guinea.

Pubblicato il 12/03/25e aggiornato il

Pubblicato il 25/02/25e aggiornato il

L'aberrazione della luce. Spiegazione semplice

Trasportata dal suo moto di rivoluzione intorno al Sole, la Terra si muove a grande velocità nello Spazio: sui 107.208 km all'ora (pari a circa 29,78 km al secondo).

Tale velocità varia leggermente lungo l'orbita terrestre a causa della forma ellittica dell'orbita stessa (secondo la seconda legge di Keplero), ma il valore medio lo si può tranquillamente approssimare a circa 107.000 km/h.

Questo significa che, mentre osserviamo il cielo, il nostro pianeta non è mai fermo, ma si sposta costantemente lungo la sua orbita ellittica.