Cos'è la retorica? Cosa vuol dire far domande retoriche?

Non è raro sentir parlare di retorica, soprattutto nel mondo politico, e trovare persone che pongono delle domande retoriche. Ma cosa sono? E cos'è la retorica?

La retorica ha radici lontane, veniva utilizzata nella cultura della Grecia antica e fu trattata anche da Aristotele.

L'obiettivo della retorica è quello di persuadere l'interlocutore attraverso un discorso (il termine significa appunto "arte del dire").

Napoleone: dalle conquiste e l'impero all'esilio

 Nel precedente capitolo abbiamo assistito al passaggio dalla Rivoluzione francese all'ascesa di Napoleone. Il nostro percorso di storia moderna, per la scuola media (o scuola secondaria di primo grado), continua con le grandi conquiste del condottiero francese e la disfatta finale, conclusasi con l'esilio.

Eravamo rimasti alle vittorie di Napoleone in nord Italia e contro l'Austria. Vediamo cosa accade dopo.

Napoleone Bonaparte, storia per scuola primaria

 Dopo aver trattato la "Rivoluzione francese" nel precedente capitolo (collegamento in fondo) è giunto il momento di parlare di un grande personaggio storico.

Come abbiamo visto, il nuovo governo, formato dal Direttorio, ha deciso di rinforzare l'esercito. Una parte di esso viene affidato proprio al generale Napoleone Bonaparte.

Come calcolare la frazione di un numero e viceversa

 In passato abbiamo visto "Cosa sono le frazioni" e come si semplificano. Oggi dedichiamo il nostro tempo a capire come calcolare la frazione di un numero.

Iniziamo con qualche facile esercizio.

Riprendiamo la nostra solita torta di compleanno. Alla festa ci sono 16 bambini, quindi dobbiamo fare in modo di avere 16 fette.

Funzioni del "CHE", spiegazione e frasi (Grammatica)

 Quanti significati può avere una parola nella lingua italiana? In alcuni casi, tanti e diversi tra loro.
Ad esempio, quali sono le funzioni del "CHE"?

Iniziamo con qualche esercizio, per capire meglio l'argomento di quest'oggi, nel mondo della grammatica elementare, studiata nella scuola primaria.

Equazioni, cosa sono e come si risolvono? Definizione ed esempi

Le equazioni, in matematica e non solo, sono molto importanti. Impararle bene significa capire poi argomenti più difficili, dove queste vengono spesso utilizzate. Ma cosa sono le equazioni?

Cerchiamo di fornire una spiegazione semplice, facile da comprendere, partendo dalla base.

Possiamo affermare ad esempio che:

La Rivoluzione francese. Spiegazione per scuola primaria

La rivoluzione americana fu accolta dagli europei con grande entusiasmo. Essi vivevano ancora in monarchie, dominati da re e nobili, in una situazione per loro insopportabile.

Da anni venivano scritti e pubblicati libri e giornali su argomenti importanti: fino a che punto i re potevano imporre il proprio potere sul popolo? Alcuni scrittori si chiesero se i re fossero davvero indispensabili e se, invece, non fosse un diritto del popolo governarsi da solo. 

Iniziarono a diffondersi parole come "libertà", "uguaglianza", "diritti".