Come si leggono i numeri romani? Spiegazione
Dopodiché facciamo una distinzione tra i numeri normali (0, 1, 2, 3.... 9; creati in India, diffusi in occidente dagli arabi e utilizzati ai giorni nostri) e i numeri romani (I, II, III.... M).
I primi vengono inclusi nella numerazione posizionale, mentre i secondi nella numerazione additiva.
Come si leggono i numeri romani? Ecco la spiegazione.
Primo Teorema di Euclide. Spiegazione con esercizi svolti
Rituffiamoci nel mondo della geometria con un argomento tanto importante quanto "difficile".
In realtà sembra complicato; passando poi alla pratica, con i problemi e gli esercizi, vedrete che tutto diventerà più chiaro.
Dopo aver visto il Teorema di Pitagora, vediamo oggi i due famosi Teoremi di Euclide, basati entrambi sul triangolo rettangolo. Iniziamo dal primo.
Aggettivi e pronomi dimostrativi. Grammatica
Continuiamo il nostro percorso di grammatica, per la scuola elementare, scoprendo gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.
In pratica impareremo ad usare parole come: questo, codesto, quello e poi coloro, colei, colui, costei...
Si utilizzano principalmente per indicare la posizione di una persona o di una cosa, rispetto a chi parla o a chi ascolta. Proviamo con qualche esempio.
Teorema di Pitagora, spiegazione semplice con esempi
Cerchiamo allora di capire meglio di cosa si tratti, utilizzando parole e spiegazioni semplici (per bambini), come di solito facciamo sul nostro portale.
Prima di tutto inquadriamo il teorema: ci troviamo nella "Geometria del piano", la materia che si occupa di rette, segmenti, angoli, triangoli, perimetri, eccetera, eccetera.
A con la H o senza H. Come si scrive? Qual è la regola?
Geografia, i confini delle Regioni italiane con cartina
In un precedente capitolo abbiamo imparato a conoscere quante e quali siano le Regioni d'Italia, con le relative provincie. Osservando nuovamente la cartina possiamo trovare altre utili informazioni, come ad esempio i loro confini geografici.
Una delle classiche domande poste in classe, durante l'anno scolastico: con quali Regioni confina (ad esempio) l'Emilia Romagna?
Sapete la risposta? Sì? No? Vediamo di rispondere a chi ha ancora qualche dubbio.
Scienze elementari: il sistema nervoso
Proseguiamo il nostro percorso delle scienze studiate nella scuola elementare.
Dopo scheletro e muscolatura (capitoli dei quali potete trovare il collegamento a fine pagina), è giunto il momento di scoprire uno sistemi più affascinanti del corpo umano, quello nervoso.
Partiamo dall'alto, dalla testa, dove tutto si decide.