Magari, scrivendo di getto, viene automatica la forma corretta. Tuttavia, se ci si sofferma un attimo, quel momento di esitazione si trasformerà in un labirinto senza via d'uscita, finché non si alzerà bandiera bianca per la resa incondizionata. Più si pensa e più si allontana la soluzione.
- Home
- Post archiviati in Come si scrive
Visualizzazione post con etichetta Come si scrive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Come si scrive. Mostra tutti i post
Pubblicato il 11/12/23e aggiornato il
Obiettivo o obbiettivo, come si scrive in modo corretto?
Esistono alcune parole o regole, che nonostante siano spesso utilizzate, creano sempre qualche dubbio, incertezza. Uno dei casi più frequenti riguarda il dilemma: "obiettivo" o "obbiettivo"?
Magari, scrivendo di getto, viene automatica la forma corretta. Tuttavia, se ci si sofferma un attimo, quel momento di esitazione si trasformerà in un labirinto senza via d'uscita, finché non si alzerà bandiera bianca per la resa incondizionata. Più si pensa e più si allontana la soluzione.
Magari, scrivendo di getto, viene automatica la forma corretta. Tuttavia, se ci si sofferma un attimo, quel momento di esitazione si trasformerà in un labirinto senza via d'uscita, finché non si alzerà bandiera bianca per la resa incondizionata. Più si pensa e più si allontana la soluzione.
Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Etimologia,
Grammatica,
Ortografia
Pubblicato il 13/12/22e aggiornato il
A con la H o senza H. Come si scrive? Qual è la regola?
Leggendo in giro, qualche volta sui giornali e spesso sui siti internet, ci rendiamo conto che anche la più semplice e basilare regola grammaticale non sempre venga rispettata.
Sicuramente ci sarà capitato, magari leggendo un sms sul cellulare o dovendone scrivere uno, oppure nel momento in cui decidiamo di esprimere un pensiero pubblico su un social network, di essere assaliti dal diffuso dubbio:
Sicuramente ci sarà capitato, magari leggendo un sms sul cellulare o dovendone scrivere uno, oppure nel momento in cui decidiamo di esprimere un pensiero pubblico su un social network, di essere assaliti dal diffuso dubbio:


Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Ortografia
Pubblicato il 09/02/22e aggiornato il
Si dice "Piantare in asso" o "Piantare in nasso"?
Alcuni dei modi di dire che resistono nel tempo rivelano spesso curiose caratteristiche e non di rado sollevano leciti dubbi.
In questa nostra pagina, di Imparare Facile, cerchiamo di chiarire un quesito, recentemente balzato alla cronaca per un tweet di un noto doppiatore: Si dice "Piantare in asso" oppure Piantare in nasso"?
Ugualmente: "Lasciare in asso/nasso" e "Rimanere/restare in asso/nasso".

Pubblicato il 23/06/21e aggiornato il
Ciliege o ciliegie, come si scrive? Regola
Quante parole particolari si trovano nella lingua italiana? Quante definizioni ed eccezioni. Parlare e scrivere correttamente non è facilissimo.
Ad esempio, sapete come si scrive il plurale di ciliegia? Ciliege o ciliegie? Qual é la forma corretta, esiste una regola?


Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Italiano,
Ortografia
Pubblicato il 25/03/19e aggiornato il
Gli o Le? Pronomi, confusione tra femminile e maschile
Oggi ci occupiamo di un errore molto comune, commesso anche da chi ha studiato per diversi anni, universitari inclusi. Uno sbaglio che vien fuori soprattutto nelle conversazioni, a voce; meno nello scritto.
L'argomento riguarda i pronomi: si dice "gli" o "le", qual è la forma grammaticalmente corretta?
L'argomento riguarda i pronomi: si dice "gli" o "le", qual è la forma grammaticalmente corretta?


Pubblicato il 11/02/19e aggiornato il
Al plurale, come si dice: Euro o Euri?
Ecco un dubbio che attraversa verticalmente tutte le età e tutti i livelli di istruzione. Ognuno ha la sua versione che ritiene corretta. Spesso, un modo di dire rispetto ad un altro è influenzato dalla cultura del territorio, dalla zona in cui si vive, dal contesto sociale.
Tuttavia, se volessimo conoscere la risposta ufficiale alla domanda "Si dice Euro o Euri?", dovremmo ricorrere alla grammatica italiana oppure a regole internazionali?
Tuttavia, se volessimo conoscere la risposta ufficiale alla domanda "Si dice Euro o Euri?", dovremmo ricorrere alla grammatica italiana oppure a regole internazionali?


Argomenti:
Come si dice,
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica
Pubblicato il 12/09/18e aggiornato il
Su "qua" e la", ci vuole l'accento?
In questa giornata di settembre riprendiamo la rubrica riguardante i dubbi grammaticali. Cerchiamo di capire se sia corretto mettere l'accento all'ultima lettera delle parole "qua" e "la".
Prima di tutto, come al solito, dobbiamo sapere quale significato vogliamo dare ai due termini, soprattutto per "la", che potrebbe anche solo essere un articolo determinativo.
Prima di tutto, come al solito, dobbiamo sapere quale significato vogliamo dare ai due termini, soprattutto per "la", che potrebbe anche solo essere un articolo determinativo.

Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Italiano,
Ortografia
Pubblicato il 03/05/18e aggiornato il
Come si scrive: "meno male" oppure "menomale"?
Dopo aver -speriamo- risolto molti dei vostri dubbi grammaticali, attraverso le pagine di Imparare Facile, vi proponiamo oggi un nuovo quesito da risolvere: come si scrive, in maniera corretta: "menomale" o "meno male"?
Eccolo lì. Come se non ce ne fossero già abbastanza di dilemmi nella lingua italiana!
Cerchiamo allora di fare un po' di chiarezza, con il nostro solito metodo.
Eccolo lì. Come se non ce ne fossero già abbastanza di dilemmi nella lingua italiana!
Cerchiamo allora di fare un po' di chiarezza, con il nostro solito metodo.

Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Ortografia
Pubblicato il 09/10/17e aggiornato il
Fa, Fa' o Fà, come si scrive? Accento o apostrofo?
Torniamo oggi a trattare uno dei dubbi grammaticali più frequenti nella lingua italiana. Un errore commesso da molte persone, non solo da coloro che non hanno studiato.
Chi mai l'ha imparato, chi invece l'ha dimenticato, come possiamo risolvere per non fare brutte figure quando scriviamo Fa, Fa' oppure Fà? Dobbiamo mettere l'accento? L'apostrofo? O non serve aggiungere altro?
Chi mai l'ha imparato, chi invece l'ha dimenticato, come possiamo risolvere per non fare brutte figure quando scriviamo Fa, Fa' oppure Fà? Dobbiamo mettere l'accento? L'apostrofo? O non serve aggiungere altro?


Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Ortografia
Pubblicato il 06/06/17e aggiornato il
Come si scrive, "alcol" o "alcool"? Con una o due "o"?
Ecco qui una di quelle parole che a voce non presentano problemi, si riescono a pronunciare senza dubbi, poiché risulta difficile distinguere la presenza o meno della doppia vocale.
Tuttavia, dovendo scriverla nero su bianco, quale sarà la forma corretta da adottare?
Si scrive "alcol" oppure "alcool"? Con una o due "o"?
Tuttavia, dovendo scriverla nero su bianco, quale sarà la forma corretta da adottare?
Si scrive "alcol" oppure "alcool"? Con una o due "o"?


Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Etimologia,
Grammatica,
Ortografia
Pubblicato il 24/01/17e aggiornato il
Superfice o superficie? Come si scrive, con la i o senza?
Eccoci qui in uno di quei casi simili ad altri già trattati in passato, come "camice o camicie", "efficiente o efficente"... (trovi i collegamenti a fine testo). Si tratta di dubbi molto frequenti, un po' perché non si ha mai avuto occasione di imparare bene la lingua italiana, un po' perché, trascorso del tempo, non si ricordano più alcune regole.
Dopo questa premessa veniamo al sodo: si scrive superfice o superficie? Con o senza la "i"?
Dopo questa premessa veniamo al sodo: si scrive superfice o superficie? Con o senza la "i"?


Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Italiano,
Ortografia
Pubblicato il 20/09/16e aggiornato il
Si scrive efficiente o efficente? Con o senza "i"?
Capita spesso di avere un vuoto mentale e non ricordarsi come si scrive una determinata parola, anche se la si utilizza spesso. Dopo aver risolto il problema sulla parola "camicie", passiamo oggi ad un altro dubbio: efficiènte o efficènte, qual è la forma corretta?
Prima di scoprire come si scrive, cerchiamo, come al solito, il suo significato nel nostro fantastico vocabolario (quello di carta, che abbiamo riposto nella libreria).
Prima di scoprire come si scrive, cerchiamo, come al solito, il suo significato nel nostro fantastico vocabolario (quello di carta, che abbiamo riposto nella libreria).

Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Italiano,
Ortografia
Pubblicato il 20/05/16e aggiornato il
Se o sé, con accento o senza? Come si scrive correttamente?
Se, sè... come no!
A parte gli scherzi, qui il dubbio è serio, soprattutto in un certo tipo di frasi.
Qual è la forma corretta prevista dalla nostra grammatica, si scrive se o sè, con l'accento o senza?
In realtà basta capire il significato dei due termini per conoscere la riposta al quesito. Quindi iniziamo proprio da questa semplice spiegazione.
Ovviamente, come al solito, prendiamo in mano il nostro fantastico vocabolario (o dizionario) e cerchiamo le due forme.
A parte gli scherzi, qui il dubbio è serio, soprattutto in un certo tipo di frasi.
Qual è la forma corretta prevista dalla nostra grammatica, si scrive se o sè, con l'accento o senza?
In realtà basta capire il significato dei due termini per conoscere la riposta al quesito. Quindi iniziamo proprio da questa semplice spiegazione.
Ovviamente, come al solito, prendiamo in mano il nostro fantastico vocabolario (o dizionario) e cerchiamo le due forme.

Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Ortografia
Pubblicato il 21/04/16e aggiornato il
La o Là, come si scrive? Quando ci vuole l'accento?
Dubbi grammaticali invadono la nostra mente. Il blocco dello scrittore è anche questo, quando ci si ferma ad una parola, una sillaba, senza sapere (o ricordare) come si scrive correttamente.
Capita. Più spesso di quanto si possa pensare. Ed anche ai più "colti".
La regola che vediamo oggi è quella relativa all'accento su "LA". Si scrive "la" oppure "là"?
Avevamo già incontrato un problema simile tempo fa, con il dubbio "Da o dà?", che potete scoprire seguendo il collegamento in blu (troverete una semplice spiegazione).
Capita. Più spesso di quanto si possa pensare. Ed anche ai più "colti".
La regola che vediamo oggi è quella relativa all'accento su "LA". Si scrive "la" oppure "là"?
Avevamo già incontrato un problema simile tempo fa, con il dubbio "Da o dà?", che potete scoprire seguendo il collegamento in blu (troverete una semplice spiegazione).


Pubblicato il 27/01/16e aggiornato il
Si scrive "ce l'ha", "ce la" oppure "c'è l'ha"?
Ecco qui un altro bel dubbio (triplo) che riguarda le regole grammaticali della lingua italiana.
Si tratta di uno di quei casi in cui, parlando, la si può anche fare franca, senza temere di fare errori; ma quando poi si passa al nero su bianco, arriva la resa dei conti.
Quindi, come si scrive?
Si tratta di uno di quei casi in cui, parlando, la si può anche fare franca, senza temere di fare errori; ma quando poi si passa al nero su bianco, arriva la resa dei conti.
Quindi, come si scrive?


Pubblicato il 02/11/15e aggiornato il
Sognamo o sogniamo? Come si scrive in modo corretto?
Sono tante le parole, nella lingua italiana, che possono far venire dei dubbi nel momento in cui le si devono scrivere su un foglio o digitare su uno schermo. Un caso abbastanza frequente riguarda un verbo che tutti noi utilizziamo spesso con emozione e speranza. Già, ma come si scrive al plurale, quando il soggetto è "noi"? "Sognamo" o "sogniamo"?
Ci vuole la "i", oppure no?
Cerchiamo di capire la forma corretta, in modo da non dover più avere a che fare con questa domanda.
Ci vuole la "i", oppure no?
Cerchiamo di capire la forma corretta, in modo da non dover più avere a che fare con questa domanda.


Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Ortografia
Pubblicato il 22/09/15e aggiornato il
Si scrive da o dà? Con o senza accento? E l'apostrofo?
Da o Dà (e dopo vedremo anche Da', con l'apostrofo), che non è il ritornello di una canzone, ma l'ennesimo dubbio che assale chi vuole scrivere in maniera corretta, seguendo per bene le regole della lingua italiana, dell'ortografia.
In questo caso specifico, il problema è il seguente: ci vuole o no l'accento?
Ottima domanda, cerchiamo allora di fornire una risposta altrettanto buona ed esaustiva.
In questo caso specifico, il problema è il seguente: ci vuole o no l'accento?
Ottima domanda, cerchiamo allora di fornire una risposta altrettanto buona ed esaustiva.


Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Ortografia
Pubblicato il 24/02/15e aggiornato il
Si scrive qual'è o qual è? Ci vuole l'apostrofo?
Torno a trattare nuovamente la materia "Italiano", recuperando un errore particolarmente comune al giorno d'oggi per quanto riguarda la grammatica, l'ortografia.
Mi riferisco all'utilizzo dell'apostrofo, vero dilemma di numerosi "scrittori in erba"; ma non uno qualsiasi, bensì quello che fa sorgere il seguente dubbio: si scrive qual è oppure qual'è?
Corretto inserire l'apostrofo? Ecco una semplice spiegazione.
Mi riferisco all'utilizzo dell'apostrofo, vero dilemma di numerosi "scrittori in erba"; ma non uno qualsiasi, bensì quello che fa sorgere il seguente dubbio: si scrive qual è oppure qual'è?
Corretto inserire l'apostrofo? Ecco una semplice spiegazione.


Pubblicato il 29/01/15e aggiornato il
E con accento o senza, come si scrive? La regola
Dopo aver trattato la spiegazione riguardante il dubbio "A con la H o senza H", e avendo notato il successo immediato ottenuto da questo argomento, ho pensato di affrontare un altro eterno dilemma.
Uno di quelli particolarmente comuni, soprattutto negli ultimi anni, in cui molte persone sono ritornate a scrivere grazie alla tecnologia (computer, smartphone, tablet..), ossia:
"E" si scrive con o senza accento?
Uno di quelli particolarmente comuni, soprattutto negli ultimi anni, in cui molte persone sono ritornate a scrivere grazie alla tecnologia (computer, smartphone, tablet..), ossia:
"E" si scrive con o senza accento?


Pubblicato il 28/01/15e aggiornato il
Di fronte o difronte? Come si scrive in modo corretto?
Un altro dubbio che può farsi strada nella nostra mente quando scriviamo una frase, potrebbe essere quello relativo a: "di fronte" o "difronte"?
Spesso conosciamo la forma corretta del termine ma capita che, in un determinato momento di stanchezza o stress, il nostro cervello faccia un po' di confusione; e il ripetere i due termini in continuazione, per verificare quale suoni meglio, a volte porta a risultati tutt'altro che positivi. Si rischia di convincersi della soluzione sbagliata.
Spesso conosciamo la forma corretta del termine ma capita che, in un determinato momento di stanchezza o stress, il nostro cervello faccia un po' di confusione; e il ripetere i due termini in continuazione, per verificare quale suoni meglio, a volte porta a risultati tutt'altro che positivi. Si rischia di convincersi della soluzione sbagliata.


Argomenti:
Come si scrive,
Dubbi grammaticali,
Grammatica,
Ortografia
Iscriviti a:
Post (Atom)