Visualizzazione post con etichetta Scienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienze. Mostra tutti i post

Pubblicato il 02/09/25e aggiornato il

Acari spiegati in modo semplice: caratteristiche e specie

Gli Acari sono un gruppo di Aracnidi che popolano i più diversi ambienti naturali, dal suolo all’acqua, fino agli organismi viventi. 

Esistono migliaia di specie, alcune molto importanti per l’agricoltura, altre per la medicina umana e veterinaria, poiché possono essere parassiti o veicoli di malattie.

Pubblicato il 12/03/25e aggiornato il

Pubblicato il 19/12/24e aggiornato il

Chi era Plinio il Vecchio? Vita, opere ed eredità

Plinio il Vecchio, il cui nome completo era Gaio Plinio Secondo (23-79 d.C.), è stato uno scrittore, naturalista, filosofo, comandante militare e governatore romano. 

Nato a Como (secondo alcune fonti, Verona), proveniva da una famiglia benestante e si trasferì a Roma giovanissimo, intraprendendo una brillante carriera militare e civile. Suo nipote era Plinio il Giovane (circa 61-113 d.C..).

Servì sotto l'imperatore Vespasiano e ricoprì importanti incarichi amministrativi, tra cui quello di procuratore in diverse province.

Pubblicato il 11/04/24e aggiornato il

Il grande Archimede. Vita, scoperte e invenzioni

L'ho sempre inserito tra i miei personaggi preferiti. Probabilmente grazie ad una passione nata sulle pagine dei fumetti come Topolino, dove appariva in alcune storie insieme al suo aiutante Eta Beta e riusciva sempre a tirar fuori una delle sue fantastiche invenzioni.

Poi, studiando, ho scoperto il personaggio storico, quello vero, che fortunatamente non ha deluso le mie aspettative: è stato davvero un uomo del futuro, con scoperte e invenzioni utili ancora oggi.
Scopriamo insieme le sue meraviglie.

Pubblicato il 04/04/24e aggiornato il

Animali Vivipari, Ovipari e Ovovivipari. Differenze

Parlando della materia "scienze" o "biologia", a seconda della classe scolastica frequentata (medie inferiori o medie superiori), spesso, trattando come argomento gli "animali", si parte dalle differenze che distinguono gli esseri viventi "Vivipari" da quelli "Ovipari", o, ancora, dagli "Ovovivipari".

Esiste una fondamentale caratteristica che rende diversi gli animali di una categoria dall'altra, intuibile già dalla prima parte del nome. Cerchiamo di capire meglio.

Pubblicato il 26/03/24e aggiornato il

Cosa significa E = mc², la famosa formula di Einstein?

Si tratta, forse, della più semplice, e allo stesso tempo complessa, formula mai scritta nella storia della scienza e della matematica. Ormai ha raggiunto e superato il secolo di vita (risale infatti al 1905) ma, ai giorni nostri, con l'evoluzione delle teorie sull'origine dell'universo, e le nuove domande che nascono ad ogni risposta, risultato ottenuto, rimane attualissima e inattaccabile.

Pubblicato il 09/02/24e aggiornato il

Quali sono le ere geologiche? Suddivisione età della Terra

Quanti anni ha la nostra amata Terra? E l'Universo? Come sono suddivise le ere geologiche e quando sono apparsi i primi animali?

Tante domande legate ad un unico percorso che parte da lontano, molto da lontano, dall'origine dell'Universo avvenuta, secondo le attuali conoscenze, con il Big Bang 13 miliardi di anni fa.

Storia e origini della Terra, riassunto per la scuola

Soltanto negli ultimi duecento anni l'uomo ha iniziato a studiare le rocce e i fossili per ricostruire la storia della Terra, nata 4,56 miliardi di anni fa all'interno del Sistema Solare (fino a 250 anni fa si pensava che avesse solo qualche migliaio di anni). All'inizio non era altro che un ammasso roccioso caratterizzato da un'altissima temperatura.

Quali e quanti sono i pianeti del sistema solare? Il più grande?

Bella domanda. Si parla spesso di pianeti, soprattutto di Marte e Giove. Ma quanti ce ne sono nel nostro sistema solare e quali sono i loro nomi?

Cerchiamo di spiegare in modo semplice l'argomento, partendo da più lontano, così da far capire anche ai bambini di cosa stiamo trattando.

Noi ci troviamo nell'Universo, lo spazio più grande oggi conosciuto. La teoria del Big Bang ci dice che esso si è formato circa 13,8 miliardi di anni fa. Al suo interno esistono circa 100 miliardi di galassie e ogni galassia, a sua volta, contiene miliardi di stelle.

Pubblicato il 30/01/24e aggiornato il

Calendario Giuliano e Gregoriano, origini e curiosità

Ci sono parole comuni che tutti noi utilizziamo nelle nostre conversazioni. Negli ultimi tempi è venuta in nostro aiuto anche la tecnologia, rendendo alcune nostre abitudini quotidiane più semplici. Uno di questi termini, uno strumento per certi versi, è: Calendario.

Un tempo di carta, una tipologia che ancora resiste, oggi lo si trova in varie forme digitalizzate, dal computer allo smartphone.

Pubblicato il 13/04/23e aggiornato il

Scienze: come funziona l'orecchio? Suoni e udito

Il viaggio attraverso i nostri sensi continua. Dopo aver imparato tutto sulla "vista e l'occhio" ci spostiamo un po' ai lati del viso per parlare dell'orecchio e dei suoni.

Il corpo umano è dotato di due occhi, ma anche di due orecchie. Queste sono importantissime, indispensabili per sentire, ascoltare.

Iniziamo con una domanda: cos'è il suono?

Pubblicato il 28/02/23e aggiornato il

Scienze: la vista, caratteristiche dell'occhio

 Dopo il "Sistema nervoso", nel nostro percorso delle scienze studiate nella scuola elementare (o primaria), fermiamoci un momento per conoscere da vicino un organo straordinario. L'occhio.

Quando volete attraversare una strada, ad un incrocio, aspettate che il semaforo scatti sul colore verde. Finché è rosso, invece, state fermi ad aspettare. Perché vi comportate così? Cosa accade in quei casi?

Pubblicato il 23/08/22e aggiornato il

Il sistema nervoso, cervello e sue funzioni. Scienze

Proseguiamo il nostro percorso delle scienze studiate nella scuola elementare.

Dopo scheletro e muscolatura (capitoli dei quali potete trovare il collegamento a fine pagina), è giunto il momento di scoprire uno sistemi più affascinanti del corpo umano, quello nervoso.

Partiamo dall'alto, dalla testa, dove tutto si decide.

Pubblicato il 04/04/22e aggiornato il

Scienze: i muscoli e il movimento. Spiegazione per elementari

 Nel precedente capitolo abbiamo imparato a conoscere lo scheletro umano (collegamento disponibile a fine pagina). Ora passiamo ad un'altra importante struttura, che ci permette il movimento: la muscolatura.

Essa è l'insieme dei muscoli, i quali sono saldamente attaccati alle ossa grazie a dei cordoni di colore bianco: i tendini.

Pubblicato il 14/02/22e aggiornato il

Lo scheletro umano, caratteristiche. Scienze per elementari

Oggi studiamo un po' di scienze, materia sempre interessante. 

Vedremo come è fatta quella struttura che tu abbiamo ma che non possiamo vedere, se non con i raggi X. Di che cosa si tratta? Dello scheletro e tutte le ossa che lo compongono. 

Iniziamo con le principali. Tutto sarà più semplice con l'aiuto di un'immagine, non vi preoccupate. Anzi, toccando con le dita alcune vostre ossa, saprete anche dargli il nome giusto!

Pubblicato il 23/02/21e aggiornato il

Il genio Alessandro Volta. Vita, scoperte e invenzioni

Fin da piccoli ci siamo chiesti da dove provenisse e cosa fosse l'elettricità. La utilizziamo normalmente, quotidianamente, oggi più che mai; anche solo in casa, guardandoci intorno, notiamo subito l'impressionante quantità di dispositivi che funzionano grazie alla corrente elettrica, sia essa proveniente dalle prese a muro, sia da una batteria.

Pubblicato il 19/02/21e aggiornato il

Che differenza c'è tra animali vertebrati e invertebrati?

Qui entriamo senza dubbio in materie come scienze e biologia.
Innanzitutto anticipiamo che quando si parla di vertebrati e invertebrati si fa riferimento agli animali, uomo compreso.

Le due categorie si riferiscono alla struttura che caratterizza ogni specie animale. Per chi non ne ha mai sentito parlare potrebbe apparire complicato, ma non è così.

La cellula, le funzioni e i tessuti. Scienze a scuola

Impariamo un po' di scienze, materia trattata anche nella scuola elementare. Partiamo dalla base, da noi, il nostro corpo. Di cosa siamo fatti?

Domanda interessante alla quale cercheremo di rispondere in modo semplice. Entriamo nel campo dell'anatomia, che studia proprio la struttura degli esseri viventi.

Pubblicato il 28/11/18e aggiornato il

La riproduzione negli animali, sessuata e asessuata

Dopo aver letto della riproduzione nel mondo vegetale, continuiamo con l'ultima delle principali funzioni vitali degli animali, cioè la riproduzione.

A differenza delle piante, gli animali hanno un vantaggio in più: possono muoversi e scegliere l'ambiente ideale dove poter riprodursi.

Pubblicato il 07/09/17e aggiornato il

Mondo animale, principali funzioni vitali (biologia)

Da qualche capitolo, nel nostro percorso immerso nella biologia, siamo entrati nel mondo animale, dopo aver trattato a lungo quello vegetale.

Abbiamo scoperto gli organismi pluricellulari ed eterotrofi, e poi la diffusa forma simmetrica che assumono.

Oggi cerchiamo di spiegare le principali funzioni vitali degli animali. Un aspetto molto interessante, perché, nonostante siano così diversi tra loro (pensiamo alle differenze tra un pesce e l'uomo, tra un leone e un'aquila, ad esempio), sono caratterizzati dagli stessi comportamenti.