Visualizzazione post con etichetta Letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Letteratura. Mostra tutti i post

Pubblicato il 11/02/25e aggiornato il

Pietro Abelardo, filosofo e teologo francese

"Ogni scienza emana esclusivamente da Dio e da Lui viene come dono. Ecco perché siamo convinti che la scienza è cosa buona".

Pietro Abelardo, filosofo e teologo francese, nacque a Le Pallet nel 1079 e morì a Cluny nel 1142.

Fu una delle figure più controverse del Medioevo, noto tanto per la sua brillante intelligenza quanto per il suo spirito critico nei confronti della dottrina ufficiale della Chiesa.

Allievo di Guglielmo di Champeaux, divenne ben presto un maestro di dialettica apprezzato, ma anche un personaggio scomodo per le sue idee innovative.

Pubblicato il 19/12/24e aggiornato il

Chi era Plinio il Vecchio? Vita, opere ed eredità

Plinio il Vecchio, il cui nome completo era Gaio Plinio Secondo (23-79 d.C.), è stato uno scrittore, naturalista, filosofo, comandante militare e governatore romano. 

Nato a Como (secondo alcune fonti, Verona), proveniva da una famiglia benestante e si trasferì a Roma giovanissimo, intraprendendo una brillante carriera militare e civile. Suo nipote era Plinio il Giovane (circa 61-113 d.C..).

Servì sotto l'imperatore Vespasiano e ricoprì importanti incarichi amministrativi, tra cui quello di procuratore in diverse province.

Pubblicato il 18/12/24e aggiornato il

Io vidi li occhi dove Amor si mise, di Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, insieme al Guinizzelli, al Cino da Pistoia e a Dante Alighieri, è considerato tra i padri del "Dolce Stil Nuovo", una scuola di pensiero nata presso l'Università di Bologna. 

La donna, gentile, è come un angelo sceso in terra per salvare l'uomo (particolarmente incisive le parole del Guinizzelli: vedi "Al cor gentil repaira sempre amore").

Pubblicato il 02/07/24e aggiornato il

Poesia Alla Luna di Leopardi. Spiegazione e traduzione

Nel nostro percorso dei capolavori poetici italiani ci soffermiamo quest'oggi nuovamente in un'opera di Giacomo Leopardi. Dopo "L'Infinito" e "Il sabato del villaggio", cerchiamo di comprendere meglio la poesia "Alla Luna".

Iniziamo con una breve spiegazione, poi il testo completo, la parafrasi (o versione in prosa, cioè la traduzione) e, infine, qualche notizia sulla vita di Leopardi.

Pubblicato il 20/05/24e aggiornato il

Poesia Il sabato del villaggio, di Leopardi. Spiegazione

Dopo aver letto e capito la celebre opera "L'Infinito" di Giacomo Leopardi, passiamo ora ad una altrettanto famosa poesia dello scrittore di Recanati.

"Il sabato del villaggio", il cui significato, per l'autore, è legato all'attesa, alla trepidazione che precede l'evento.

Pubblicato il 19/03/24e aggiornato il

Pubblicato il 13/03/24e aggiornato il

Dante Alighieri, biografia. Letteratura italiana del '300

Lungo il nostro percorso, tra i vari stili del duecento e le origini della letteratura italiana, arriviamo oggi ad un periodo importante: il trecento.

I personaggi che hanno caratterizzato questo secolo li conoscono tutti e in tutto il mondo. Pensiamo ad esempio a Dante Alighieri, il padre della lingua italiana.

Pubblicato il 22/02/24e aggiornato il

Cosa vuol dire "draconiano", qual è il suo significato?

La lingua italiana è straordinaria, riesce sempre a sorprenderci, anche quando pensiamo di conoscerla abbastanza bene. Alcuni termini, sentiti magari al telegiornale o letti su qualche quotidiano, appaiono come nuovi nella nostra mente, quando magari sono solo caduti in disuso per lunghi anni.

Oggi voglio scrivere qualcosa sulla parola "draconiano", poiché mi è capitato più volte di sentirla pronunciare da parte degli organi di stampa, negli ultimi giorni (nota: in questo periodo siamo in piena emergenza per il nuovo Coronavirus, il Covid19, arrivato dalla Cina e particolarmente contagioso) e ora ne capirete il motivo, non appena avrò spiegato il suo significato.

Pubblicato il 20/02/24e aggiornato il

Poesia Alla Sera di Ugo Foscolo. Spiegazione e traduzione

Spiegazione della poesia.
I primi anni dell'ottocento rappresentano un periodo cruciale per il poeta. Il suicidio del fratello Giovanni (nel 1801) per il disonore derivato dai debiti del gioco, il dolore scaturito da tale gesto e i continui tormenti, lo portano ad una densa attività letteraria.

Nel sonetto "Alla Sera", scritto nel 1803, troviamo un tema caro a Ugo Foscolo, presente in altri suoi scritti come "Ortis" e "In morte del fratello Giovanni": la meditazione sulla morte, che mette fine a sofferenze, affanni. Per descrivere questo stato d'animo il poeta paragona la morte alla sera.

Pubblicato il 31/01/24e aggiornato il

Poesia L'Infinito di Leopardi. Spiegazione e traduzione

Nel 1819, Giacomo Leopardi, all'età di 21 anni, cadde in uno stato di sconforto. Una malattia agli occhi non gli permetteva di leggere e questo fatto lo rattristò a tal punto da isolarsi e tentare la fuga dalla casa paterna. Venne scoperto e lo stato emotivo peggiorò, portandolo alla depressione.

Risale a questo periodo la scrittura del componimento, probabilmente in conseguenza del suo umore malinconico.

Pubblicato il 18/03/19e aggiornato il

Letteratura del '200: Poesia allegorica, giocosa e prosa

Continuiamo il nostro percorso nella letteratura italiana.

Siamo tra il 1200 e il 1300. Dopo la Scuola del Dolce Stil Novo (Guinizelli e Cavalcanti), passiamo ora alla Poesia Allegorica, alla Poesia giocosa e alla Prosa.

Pubblicato il 19/11/18e aggiornato il

Guerra di Troia, Iliade di Omero. Riassunto dei 24 libri

Dopo aver letto la storia della Guerra di Troia, trattata nel precedente capitolo, conosciamo ora il contesto all'interno del quale si trova la vicenda descritta da Omero nell'Iliade.

Già, perché in realtà, nel famoso poema, è raccontato un preciso episodio del leggendario assedio da parte dei Greci. Lo scrittore si sofferma a raccontare solo cinquantuno giorni di un conflitto durato ben dieci anni.

Omero parte dalla fine, cioè dal decimo anno della guerra. L'Iliade, infatti, inizia quando l'assedio a Troia è cominciato da anni e in un preciso momento: quando Achille, arrabbiato con il re Agamennone che gli ha "rubato" la schiava Briseide, decide di ritirarsi dalla guerra.

Pubblicato il 17/04/18e aggiornato il

Riassunto dell'Iliade di Omero. La guerra di Troia

L'Iliade è un noto poema epico di Omero, poeta greco, autore anche dell'Odissea.
Non abbiamo molte notizie al riguardo e qualche storico pensa che non sia neanche esistito realmente; uno scrittore leggendario che ha raccontato vicende leggendarie.

Questa, però, è un'altra faccenda. Ciò che a noi interessa adesso è la storia raccontata nel libro, di circa 7-800 pagine (a seconda dell'edizione).

Pubblicato il 19/05/16e aggiornato il

Letteratura del '200: Scuola Dolce Stil Novo. Guinizelli e Cavalcanti

Dopo aver visto la Scuola di Transizione, passiamo ora al famoso "Dolce Stil Novo".

Siamo ancora nel duecento (1200). Tutto inizia presso l'Università di Bologna, all'epoca tra le più importanti in Europa. Qui vi insegnava un certo Guido Guinizelli, detto "il saggio".

In questo contesto avviene l'incontro fra la tradizione provenzale e la scienza scolastica. La donna ideale (punto fermo della scuola provenzale) viene elevata al di sopra di tutto, diventa angelica, platonica.

Pubblicato il 23/11/15e aggiornato il

Letteratura italiana, la scuola di transizione del Duecento

Oggi ci occupiamo del terzo capitolo riguardante il "Duecento" (1200).

Dopo aver spiegato la Lirica Religiosa e la Scuola Siciliana, passiamo a quella che viene definita come "Scuola di Transizione", cioè un periodo di passaggio tra uno stile e l'altro, tra la poesia cavalleresca siciliana e il Dolce Stil Novo.

Tutto ha inizio con un evento storico, la Battaglia di Benevento, avvenuta nel 1266, tra Carlo d'Angiò (guelfi) e Manfredi di Sicilia (ghibellini). La morte di Manfredi, ultimo vero cavaliere medioevale, segna la fine dello stile cavalleresco.

Pubblicato il 12/11/15e aggiornato il

Lirica, poesia d'arte: la Scuola Siciliana

Dopo aver trattato la Lirica Religiosa (collegamento in basso), con San Francesco d'Assisi e Fra Jacopone da Todi, passiamo ora alla poesia d'arte, nata grazie alla Scuola Siciliana.

Gli inizi sono riconducibili al periodo di Federico II di Svevia (nato nel 1194 e morto nel 1250). Il re di Sicilia, nonché imperatore del Sacro Romano Impero, è divenuto famoso per la sua passione verso l'arte in generale.

Presso la sua corte non era raro assistere a performance ed esibizioni di poeti, pittori, musicisti, provenienti da tutta Europa. Tra le sue iniziative più importanti, a livello culturale, troviamo la fondazione dell'Univesità di Napoli.

Pubblicato il 09/11/15e aggiornato il

Letteratura italiana, lirica religiosa del '200. Da San Francesco a Jacopone

Italiano, letteratura.

Dopo aver scoperto le Influenze delle lingue d'oil e d'oc sulla letteratura italiana, passiamo ora al nostro '200 (o 1200), caratterizzato da due tipi di liriche:

- Lirica religiosa
- Lirica d'arte (dalla "Scuola Siciliana" in poi)

In questa pagina ci occupiamo della prima, con un breve riassunto.

La lirica (o poesia) religiosa del Duecento ha visto, come maggiori esponenti, due personaggi:
- San Francesco d'Assisi
- Fra Jacopone da Todi

Pubblicato il 20/02/14e aggiornato il

Lingua d'oil e lingua d'oc. Influenze sulla lingua italiana

L'italiano, nella sua evoluzione fu anche influenzato dalla lingua d'oil (francese, nord della Francia) e dalla lingua d'oc (provenzale, a sud).

Due forme che si diffusero prima del nostro volgare (tra l'XI e il XII secolo), in quanto meno legate da quello che un tempo era il centro del mondo, Roma. Essendo meno "controllate", poterono evolversi molto più rapidamente della nostra lingua, ancora legata alle radici romane.

Cerchiamo di capire meglio la differenza tra lingua d'oil e lingua d'oc, attraverso un breve riassunto.

Origini della lingua italiana, dal latino scritto al volgare

La lingua italiana così come la conosciamo si è formata grazie all'evoluzione del latino volgare.

Un tempo vi erano due forme: quella scritta (che era il latino letterario) e una parlata (che era il latino volgare).

Il primo era utilizzato da persone molto istruite, appartenenti ad un livello sociale agiato. Il secondo, invece, era utilizzato dalla gente comune, dal popolo.