Si tratta di uno di quei casi in cui, parlando, la si può anche fare franca, senza temere di fare errori; ma quando poi si passa al nero su bianco, arriva la resa dei conti. Quindi, come si scrive?
Prima di tutto si deve capire quale sia il senso della frase e cosa vogliamo comunicare.
In questo caso specifico dobbiamo scoprire la forma più corretta tra:
"ce l'ha", "c'è la" oppure "c'è l'ha". E potremmo anche aggiungere la quarta possibilità: "ce la".
Non è difficile, andiamo con ordine e analizziamo le quattro forme:
- "Ce l'ha" è come scrivere "Ce la ha" (verbo/ausiliare avere)
- "C'è la" è come scrivere "Ci è la" (verbo essere)
- "Ce la" (nessun verbo/ausiliare)
- "C'è l'ha" (non esiste, abbiamo due ausiliari vicini: verbo essere e verbo avere, forma grammaticalmente sbagliata).
Vediamo di capire meglio con qualche frase d'esempio.
Primo caso: "Ce l'ha"
- Mario ce l'ha fatta a finire i compiti
- La moneta? Ce l'ha in tasca Lucia
- Ce l'ha lui!
Secondo caso: "C'è la"
- Lì, sul tavolo, c'è la mela
- Quando c'è la nuvola nera di solito arriva la pioggia
Terzo caso: "Ce la"
- Dai che ce la fai!
- Ce la metterà tutta per arrivare al traguardo
- Ce la possiamo fare
Queste altre due pagine, scritte tempo fa:
potrebbero aiutarti a capire meglio i diversi casi che si possono presentare.