Come si calcola il doppio e la metà di un numero? Non lo sai? Allora continua a leggere, vedrai che è davvero facile.
Iniziamo con le basi: il doppio sarà sicuramente un numero più grande, mentre la metà un numero più piccolo.
Ad esempio, scegliamo un numero a caso, come il 10.
Per calcolare il doppio di 10 dobbiamo moltiplicarlo per 2 (se non ricordi come si fa, ripassa le moltiplicazioni qui).
Sappiamo che 10 x 2 non è altro che sommare due volte 10.
Infatti ogni numero moltiplicato per due (quindi il doppio) diventa un altro numero uguale alla somma del numero per se stesso. Nel nostro caso: 10 x 2 = 10 + 10, cioè 20.
Il doppio di 10 è perciò 20. Andiamo alla lavagna:
![]() |
Come calcolare il doppio di 10 |
Passiamo ora all'altro problema, come si calcola la metà di un numero?
In questo caso si fa l'inverso, al contrario. Invece di moltiplicare per 2, dividiamo per 2 (se vuoi ripassa le divisioni qui).
Proviamo sempre con l'esempio di prima, prendiamo il nostro numero e lo dividiamo a metà (10 : 2).
Calcoliamo facilmente la divisione e abbiamo come risultato un bel 5. Probabilmente la metà vi sembrerà più semplice, è comunque un numero più piccolo.
Torniamo alla lavagna:
![]() |
Come calcolare la metà di 10 |
Proviamo con altri esercizi svolti.
- Il doppio e la metà di 50
50 x 2 = 100 (il doppio)
50 : 2 = 25 (la metà) - Il doppio e la metà di 44
44 x 2 = 88
44 : 2 = 22 - Doppio e metà di 4568
4568 x 2 = 9136
4568 : 2 = 2284
Nessun commento:
Posta un commento