Esiste una fondamentale caratteristica che rende diversi gli animali di una categoria dall'altra, intuibile già dalla prima parte del nome. Cerchiamo di capire meglio.
Vivipari
Gli animali vivipari sono quelli in cui l'embrione cresce all'interno del corpo materno, che lo nutre con la placenta. Le femmine partoriscono i piccoli già formati.

Esempi di vivipari: il cavallo (nella prima foto), il cane, il gatto, l'uomo, il leone, l'elefante, l'orso, la pecora, e così via.
Ovipari
Gli animali le cui femmine depongono uova anziché piccoli già formati.
Alcuni esempi di ovipari sono gli Insetti, i Rettili, gli Uccelli, i Pesci e i sopra citati Monotremi.

Quindi, la differenza principale tra le due categorie la troviamo proprio nel modo di nascere (o di "partorire", a seconda del soggetto preso in considerazione: se il nuovo nato o la femmina che dà la vita ad un nuovo essere vivente). A parte qualche eccezione (sopra segnalata) ci accorgiamo che solo i mammiferi sono vivipari. Mentre tutti gli altri fanno le uova.
Ovovivipari
Altra categoria è quella degli ovovivipari. In questo caso gli animali producono uova ma non le depongono all'esterno del corpo; esse rimangono dentro la femmina fino a quando l'uovo si schiude. A quel punto il piccolo viene partorito, un po' come nel caso dei mammiferi vivipari.
L'embrione, pur restando all'interno della femmina non riceve nutrimento dalla stessa. Si nutre all'interno dell'uovo, come nel caso degli Ovipari. Il vantaggio è che, in questo modo, il piccolo è protetto e la femmina può muoversi senza aver il problema di lasciare le uova in balia di predatori.
Tra gli ovovivipari troviamo, ad esempio, la salamandra (foto in basso), la vipera, l'orbettino (una specie di lucertola che, nel tempo, ha perso gli arti e oggi assomiglia più a un serpente) o alcuni tipi di insetti.
![]() |
Salamandra (gruppo ovovivipari) |
Argomenti simili
Se sei interessato all'argomento, potresti leggere anche la differenza tra vertebrati e invertebrati, un'altra importante distinzione nel mondo animale: chi ha uno scheletro e chi no.
Oppure, saperne di più sulla Riproduzione negli animali.
Infine, conoscere la "Simmetria degli animali", un aspetto curioso della natura, che ci ricorda la bellezza e la perfezione raggiunta con l'evoluzione.