Abbiamo iniziato, nel precedente capitolo (trovi in basso il collegamento), scrivendo qualche interessante informazione sulla geografia fisica dell'Europa, con la descrizione dei confini, i fiumi, i laghi, i monti e tanto altro.
Ora passiamo a quella che viene chiamata "geografia politica", scoprendo un diverso aspetto del "Vecchio Continente", ossia: popolazione, Stati, lingue, religioni, commercio, Unione Europea, la Nato, ecc...
Popolazione europea
La popolazione in Europa rappresenta il 10% del totale presente su tutto il pianeta. Conta circa 723 milioni di abitanti, con una densità di popolazione pari a 72,51 persone per chilometro quadrato.
Stati europei
Quanti sono? Nel corso degli ultimi decenni sono aumentati un po' perché alcuni si sono divisi in Stati più piccoli. Ad esempio, una volta c'era l'Unione Sovietica (URSS), c'era la Jugoslavia, la Cecoslovacchia. Oggi non esistono più ma abbiamo, al loro posto, altri paesi indipendenti.
In tutto sono 50. La maggior parte (43) si trovano sul territorio europeo tradizionale. Altri, invece, sono a cavallo con un altro continente (l'Asia): pensiamo alla Russia, alla Turchia, ma anche al Kazakistan, l'Armenia, la Georgia, l'Azerbaigian e Cipro.
Vediamo i principali Stati dell'Europa:
- Europa meridionale
Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Bulgaria, Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Slovenia, Albania - Europa occidentale
Francia, Belgio, Paesi Bassi (Olanda), Lussemburgo, Gran Bretagna (Regno Unito), Irlanda - Europa centrale
Germania, Svizzera, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania - Europa orientale
Russia, Ucraina, Bielorussia, Estonia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Kazakistan, Turchia europea, Armenia, Georgia, Azerbaigian. - Europa settentrionale
Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Islanda.
![]() |
Mappa Europa Politica |